MMRV

DiaSorin offre una linea completa di test MPRV, basata su tecnologia CLIA e disponibile sui sistemi LIAISON®.

LIAISON® Measles IgG

The LIAISON® Measles IgG assay uses chemiluminescence immunoassay (CLIA) technology for the semi-quantitative determination of specific IgG antibodies to measles virus in human serum or plasma samples. It is intended to be used as an aid in the determination of serological status to measles virus. The test has to be performed on the LIAISON® analyzer family.

LIAISON® Mumps IgG

The LIAISON® Mumps IgG assay uses chemiluminescence immunoassay (CLIA) technology for the semi-quantitative determination of specific IgG antibodies to mumps virus in human serum or plasma samples. It is intended to be used as an aid in the determination of serological status to mumps virus. The test has to be performed on the LIAISON® analyzer family.

LIAISON® Rubella IgG II

The LIAISON® Rubella IgG assay uses chemiluminescence immunoassay (CLIA) technology for the quantitative determination of specific IgG antibodies to rubella virus in human serum or plasma samples. The test has to be performed on the LIAISON® analyzer family.

LIAISON® VZV IgG

The LIAISON® VZV IgG assay uses chemiluminescence immunoassay (CLIA) technology for the quantitative determination of specific IgG antibodies to varicella-zoster virus (VZV) in human serum or plasma samples. The test has to be performed on the LIAISON® analyzer family.

Discover LIAISON® MMRV PANEL

Download the Brochure

Discover VZV Scientific Booklet

 

Il pannello MMRV è un acronimo che identifica diversi virus:

- il morbillo è un virus altamente contagioso che viene trasmesso attraverso tosse e starnuti e, in 1 su 1.000 casi, può causare encefalite con conseguenti danni cerebrali. Circa il 5% dei bambini con morbillo svilupperà la polmonite e, negli Stati Uniti, l’incidenza di morte nei bambini affetti è di 1/3 su 1.000 casi.
- la parotite è un virus trasmesso da persona a persona, tramite le goccioline delle secrezioni respiratorie. Le complicazioni possono includere infiammazioni testicolari (dal 20 al 50% dei maschi affetti in post-pubertà), danno cerebrale, inclusa la meningite asettica (15% dei casi) e infiammazione del pancreas e delle ovaie.
- la rosolia è una malattia infettiva trasmessa per via aerea nell’ambiente. Il virus della rosolia in gravidanza può portare alla sindrome congenita della rosolia (CRS) nel feto. Tale sindrome è caratterizzata da sordità, ritardo mentale e malformazioni cardiache. L’85% delle donne in gravidanza, affette nel primo trimestre, è a rischio di aborto o rischia di avere un bambino affetto da CRS.
- il varicella-zoster-virus si trasmette attraverso contatto diretto con il liquido delle vesciche cutanee. La varicella può causare polmonite (23 su 10.000 casi) ed è un fattore di rischio nello sviluppo di gravi malattie dello streptococco del gruppo A. Le complicanze includono infezioni batteriche (5% dei casi), ipopiastrinemia, artrite, epatite, infiammazione cerebrale (1 su 10.000 casi). Se contratta nella prima fase gestazionale, VZV può causare malformazioni del feto nel 2% dei casi.

Il vaccino MMRV, vaccino combinato di morbillo, parotite, rosolia e varicella è stato proposto come sostituto del vaccino MPR per semplificare la gestione dei vaccini.
Per quanto riguarda l’immunodiagnostica, il pannello MMRV è basato sui test di morbillo, parotite, rosolia e VZV con caratteristiche che determinano migliori performance e una facile interpretazione dei risultati. I test specifici dei virus possono evidenziare anticorpi IgG e sono calibrati secondo gli standard internazionali WHO al fine di quantificare e seguire il decorso dei titoli anticorpali.